Chi sono

Antonietta Caputo

Chi sono:

Mi chiamo Antonietta Caputo, sono Psicologa (iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia, n° 25620) e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze della Mente, specializzata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e Docente a contratto di Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca.

È difficile dire di sé in poche righe, ancora di più se non ci guardiamo negli occhi.

Potrei riempire questo riquadro solo di titoli e competenze professionali, e in parte lo farò perché è giusto farlo per trasparenza professionale, ma sono convinta che non sia abbastanza.

Perché con una psicologa – che può essere considerata inizialmente un estraneo molto particolare – entri in intimità.

Lei diventa una compagna di squadra, in viaggio con te, e testimone di cose che forse non avresti mai il coraggio di dirti nemmeno allo specchio…

Allora, è giusto che tu sappia chi sia per arrivare a scoprire che, in fondo, è una persona come te, un’umana che ha lottato nella vita e che in più ha strumenti validati scientificamente, per aiutarti a vivere la tua vita in modo sereno e soddisfatto, con gli strumenti giustiimpegno e perseveranza.

Perché dicono che il miglior modo per fare qualcosa sia “iniziare a farla“. Ma la verità è che bisognerebbe innanzitutto conoscerne gli obiettivi specifici e poi portarli a termine, usando modalità e strategie adattate al singolo caso e che vanno dritte al punto.

Per iniziare una cosa, è importante che ci sia impegno. Ma per portarla a termine, ci vuole costanza.

(E con questa, ti ho appena spifferato una delle mie frasi-motto preferite!) 

Ti racconto un po’ della mia formazione:

Amo la musica. Ho frequentato per anni un conservatorio suonando e studiando il Contrabbasso.

Ma dopo anni di studi e sacrifici, una tendinite recidiva mi obbligò a fermarmi.

L’anno dopo, a 21 anni, mi iscrissi a Psicologia, perché da sempre ero affascinata dai comportamenti umani.

Me ne innamorai… davo esami come non ci fosse un domani, non senza paure e difficoltà. Infatti, ebbi un blocco che affrontai in terapia, con l’aiuto di una psicologa.

In quel percorso riuscii a capire due cose fondamentali:

1. cosa volevo davvero dal mio percorso di studio

2. perché non riuscivo a raggiungerlo, bloccandomi ogni volta nella procrastinazione.

La risposta? Volevo davvero raggiungere un mio grande desiderio (fare la psicologa), ma questo mi spaventava tantissimo, per la responsabilità del ruolo e i tanti punti interrogativi del futuro… cioè, il tanto agognato “mondo del lavoro”.

Grazie alla terapia, riuscii a sbloccarmi. Mi laureai con lode in Psicologia Applicata, presso l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, nel luglio 2015, con un lavoro di tesi (che fu poi un lavoro di ricerca pubblicato) dedicato ai processi dei legami familiari e amicali nei bambini tra i 3 e gli 8 anni. Fu un bellissimo lavoro di ricerca, che poi proseguì anche dopo!

Nel 2016, infatti, iniziai un Dottorato di Ricerca in Scienze della Mente con indirizzo Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione portato a termine a gennaio 2020, con una ricerca innovativa sull’Amicizia tra adolescenti. Nello stesso percorso mi formai nella psicologia dell’apprendimento / dei metodi di studio individuali e nella valutazione e la diagnosi in età evolutiva.

Il percorso nel mondo della ricerca mi ha dato l’opportunità di affinare le mie competenze di ricerca, di pubblicare articoli scientifici a livello internazionale e a partecipare a congressi nazionali. Fu per me un’occasione irripetibile di approfondimento a 360 gradi.

Nel 2017, all’abilitazione professionale, prima della scuola di specializzazione, mi formai negli approcci di Terapia centrata sulla soluzione (Steve de Shazer) e di Terapia Narrativa (Michael White).

Attualmente, integro questi all’ approccio sistemico-relazionale, in cui mi sono specializzata nel 2021 come Psicoterapeuta

Adesso applico tutte le mie competenze nel mio lavoro con le persone: in quella che definisco una ricetta unica, sensibile di modifiche ogni volta. L’integrazione di più approcci è la base per adattare i miei metodi di lavoro alla persona che chiede il mio aiuto, e non viceversa!

Quindi cosa faccio?

Mi occupo di consulenza psicologica, sostegno e psicoterapia, e consulenza ai metodi di studio universitari, in studio privato (presso il Polo di Psicologia Milanese di Milano) e Online, dove possiamo vederci in webcam comodamente da casa tua anche se siamo a mille e mille chilometri di distanza.

In sostanza, aiuto le persone a vivere in maniera ottimale le loro vite e le relazioni con le persone a cui sono connesse (sia in presenza di un disturbo psicologico che in presenza di difficoltà temporanee), e supporto gli studenti universitari nelle loro carriere accademiche sia calibrando i metodi efficaci individuali sui loro percorsi di studio, sia attuando strategie mirate a eventuali blocchi universitari.

E se dovessi dirti in poche parole cosa faccio? Squadra con te, ecco cosa! Per aiutarti a essere soddisfatta o soddisfatto della tua vita!

 

Ecco i servizi che puoi trovare qui:

trova il tuo metodo di studio
consulenza psicologica online

Lavoro con

Bicocca
Polo milanese di Psicologia

Scrivimi

Privacy Policy

Milano

via Coluccio Salutati 5