sessione gruppo singola

Online e a Milano

 NB: Attualmente abbiamo raggiunto il tetto massimo di iscritti. Puoi compilare il questionario a fondo pagina per iscriverti alla lista d’attesa e attendere le prossime disponibilità! 

Perché dei Gruppi per studenti?

Ci sono giorni in cui vorresti maledire il tempo trascorso, perché senti di averlo in qualche modo “sprecato”. In altri, invece, è forte la speranza per il futuro e cerchi di dare il massimo per “recuperare” il tempo perduto.

Purtroppo, però, non sempre ti riesce. E, così, anziché studiare e procedere nel tuo percorso, tendi a fare tutt’altro, a vedere scorrere le giornate e le lauree degli altri. Immagino la fatica e la frustrazione.

Se capita anche a te, vorrei rassicurarti:

durante il percorso di studi, è frequente vivere un momento di blocco.

In molti casi, questo blocco è accompagnato da una forte tendenza a procrastinare che diventa un vero e proprio campanello d’allarme, un sintomo. Sì, perché in questi momenti, c’è una parte di te che vorrebbe proseguire in libertà e un’altra parte che, invece, ti tira il freno a mano.

Qualcuno lo definisce Autosabotaggio, in realtà è un sintomo che arriva per dirti qualcosa di importante: magari è arrivato il tempo di muovere dei passi nuovi? O, forse, di prendere una decisione? In ogni caso, questa procrastinazione ti sta invitando a fare leva sulle tue risorse, per proseguire il tuo cammino in modo rinnovato.

Da molti anni, mi occupo proprio di questo: aiutare i giovani studenti universitari a sbloccarsi e vivere in maniera più soddisfatta la propria carriera universitaria e, quindi, la propria vita. Attraverso la psicoterapia, ho affiancato e ancora oggi seguo giovani studenti che stanno mettendo in gioco le proprie risorse per sbloccarsi.

Il lavoro di psicoterapia individuale è la strada elettiva per risolvere il blocco e la procrastinazione! Per fortuna, però, non è l’unica. Sto parlando dei percorsi di gruppo, che attivano e sostengono le risorse individuali, grazie al lavoro della rete relazionale moderata dal/la terapeuta.

Il gruppo, per essere efficace, deve rispettare dei criteri molto importanti, come ad esempio:

  • essere gestito da un/a professionista esperto/a anche nelle dinamiche relazionali gruppali (psicologo/a, psicoterapeuta),
  • lavorare in autenticità e assenza di giudizio,
  • unire persone che abbiano un fine comune, come lo è, per esempio, il voler risolvere la difficoltà della procrastinazione e del blocco.

Ed è proprio con questo fine che ho attivato il nuovo servizio dei Gruppi per studenti universitari che oggi sono in fase di stallo, blocco o procrastinazione.

Qui di seguito, ti racconto un po’ in cosa consiste:

Ogni incontro, dalla durata di un’ora/ora e mezza, ha frequenza di una volta ogni due settimane. Il costo di partecipazione è di 35,00 € per singola sessione.

Un primo gruppo si svolge solo Online,mercoledì alterni, alle ore 18:00.

Un secondo gruppo si incontra solo dal vivo, allo studio di Milano, in via Fratelli Rosselli n. 5, a lunedì alterni, alle 18:00.

(Salvo variazioni in itinere, questi giorni non sono modificabili per ragioni di organizzazione in agenda e per mantenere una costanza e una programmazione utile ai partecipanti).

Ogni gruppo è composto da un minimo di 3 e un massimo di 7 partecipanti ed è per questo motivo che, purtroppo, non è accessibile a tutti, ma a un numero ristretto di studenti.

Ad oggi le iscrizioni sono chiuse, tuttavia è possibile iscriversi alla lista d’attesa, per i gruppi che saranno riattivati nei prossimi mesi:

puoi compilare un breve questionario preliminare che ti iscrive alla lista dei partecipanti. Dopo aver compilato il questionario, in cui portai scegliere dove partecipare (Online o a Milano), ti arriverà la mail di conferma.

Compila il questionario per iscriverti alla lista d’attesa:

 Su quali difficoltà ci concentriamo?

– blocco universitario

– salto dell’appello

– procrastinazione

– ansia da esame

– paura di fallire

– autosvalutazione (percezione di incapacità)

– peso delle aspettative…

Tutti segnali di disagio che potenzialmente diventano massi giganti sulla tua strada. Nel nostro lavoro assieme ci focalizziamo anche sulle tue risorse, grazie al lavoro di gruppo, per poter superare queste difficoltà e proseguire la tua strada senza troppi massi. In gruppo, utilizziamo tecniche psicologiche sostenute dal colloquio di gruppo moderato da me, dove ognuno condivide via via quello che ritiene opportuno e utile al lavoro insieme. Le tecniche principali sono: simbolico-esperienziali supportate da strumenti creativi e strategico-cognitive, supportate da esercizi da svolgere assieme.

Una volta compilato il questionario, entrerai nella lista di studenti interessati alla selezione e riceverai la prima mail, con tutte le informazioni dettagliate per prenotare il tuo posto in gruppo.

Sei dei nostri?

 

Compila il questionario

Chi sono?

Antonietta Caputo, PhD, Psicologa e Psicoterapeuta specializzata nell’approccio sistemico-relazionale, iscritta all’Albo Psicologi Lombardia n. 25620. Ex docente universitaria, in Psicologia Clinica, ho scelto di dedicare la mia vita lavorativa all’ambito clinico e di empowerment delle risorse individuali. Lavoro principalmente con giovani adulti, studenti e/o lavoratori, in procinto di definire, migliorare, potenziare la propria identità personale e professionale. Dedico una parte del mio lavoro anche alle terapie di coppia e familiari con bambini e adolescenti. Lavoro online e a Milano. Se vuoi approfondire, clicca sull’immagine per scoprire la mia storia, il mio percorso formativo e lavorativo.

Vuoi farmi una domanda? Scrivimi

Privacy Policy

Milano

via Fratelli Rosselli 5