Ricerca e pubblicazione
Da sempre appassionata di ricerca ho svolto per 6 anni attività di assistenza alla ricerca nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo e della Psicologia Clinica dello Sviluppo, presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Vanvitelli di Caserta, spinta da una forte passione a comprendere e conoscere meccanismi e processi delle relazioni tra le persone. I principali focus di indagine riguardano:
- lo sviluppo delle abilità e competenze cognitive, emotive e sociali in bambini e adolescenti
- le pratiche genitoriali
- lo sviluppo del concetto di Amicizia
- pregiudizi e stereotipi nei riguardi di persone con Sindrome di Down e con Disabilità Intellettiva
- Inclusione sociale di persone con Disabilità
Dal 2016, in qualità di Dottoranda di Ricerca in Scienze della Mente, porto avanti un progetto innovativo per genere e metodologia d’indagine nel Settore della Psicologia dello Sviluppo, di cui sono responsabile.
L’obiettivo è quello di spiegare i processi alla base delle scelte amicali nei preadolescenti, con particolare riguardo ai comportamenti prosociali e antisociali, considerando i meccanismi da un punto di vista ecologico e sistemico.
Il progetto, implementato nell’arco di tre anni, prevede la collaborazione di professori e ricercatori esperti nei settori della Psicologia dello Sviluppo, della Psicometria.

Le mie pubblicazioni
Articoli scientifici su riviste di settore:
- Uno studio di validazione di uno strumento psicologico per valutare i pregiudizi delle persone sulla Disabilità Intellettiva (articolo in inglese), su Journal of Intellectual Disability Research, Wiley.
- Influenza del comportamento genitoriale sulle abilità sociali dei figli in infanzia e preadolescenza (articolo in inglese), su Journal of Family studies, Taylor & Francis.
- La comprensione delle emozioni dai 3 agli 11 anni: uno studio tra percorsi di sviluppo tipico e atipico (articolo in italiano) Su Ricerche di Psicologia, Franco Angeli Editore.
- L’amico è realmente un tesoro? (articolo in inglese) Su Early, Child Development and Care, Taylor&Francis.
- L’amico è realmente un tesoro? (articolo in italiano) (Su Bambini, Spaggiari)
- L’amicizia in bambini di scuola dell’infanzia e di scuola primaria (articolo in inglese) Su European Journal of Developmental Psychology, Taylor&Francis.
- Cosa pensano le persone circa le competenze delle persone con Sindrome di Down? (articolo in inglese)
- Il superamento della didattica tradizionale attraverso i Serious Games (articolo in italiano)

Contributi al Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia:
- Disattenzione/Iperattività e Ansia: la mediazione dell’Esclusione dai pari in contesto di classe primaria
- Pregiudizi verso le Disabilità intellettive in un campione di insegnanti italiani
- Lo sviluppo dell’amicizia dai 3 ai 10 anni e influenza delle pratiche genitoriali
- Le credenze sulle competenze delle persone con Sindrome di Down
- L’amico è realmente un tesoro?
- L’interazione del bambino con i pari: l’influenza del comportamento genitoriale
- Il processo di scelta amicale nei preadolescenti: manipulation check degli stimoli
- Pregiudizi impliciti ed espliciti verso la disabilità intellettiva: Contributo alla validazione italiana della Scala sui Pregiudizi Classici e Moderni (SPCM)
